Zero Sprechi: radicchio rosso

Ecco la ventottesima edizione della nostra rubrica #ZeroSprechiincucina, creata per dare nuova vita agli scarti trasformandoli nei protagonisti delle tue prossime ricette. Spesso ciò che scartiamo finisce per essere buttato, quando in realtà può essere recuperato e contribuire a ridurre lo spreco alimentare. Le parti “meno nobili” delle verdure, infatti, sono ricche di nutrienti e possono diventare preziosi alleati per la nostra salute.

Pronti a scoprire l’ingrediente protagonista di oggi? 🥁

Torsolo e foglie esterne del radicchio rosso

Il radicchio rosso è una verdura dal gusto leggermente amarognolo e dalle proprietà benefiche straordinarie. È ricco di antiossidanti, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare, e contiene vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, grazie alla presenza di fibre, favorisce la digestione e contribuisce alla salute intestinale.

Le foglie esterne e il torsolo, che spesso finiscono nella spazzatura, sono in realtà ricchi di questi stessi nutrienti e possono essere riutilizzati in cucina in tante preparazioni gustose. Il loro sapore intenso li rende perfetti per insaporire brodi, condimenti e piatti caldi.

Oggi li useremo per preparare un risotto cremoso e saporito, ideale per valorizzare ogni parte del radicchio senza sprechi! 🍚✨

Risotto con le parti scartate del radicchio rosso 🌿🍚

Un’ottima idea per sfruttare il torsolo e le foglie esterne del radicchio in un risotto cremoso e saporito!

Ingredienti (per 2 persone):

  • 160 g di riso Carnaroli
  • 1 torsolo e foglie esterne di radicchio rosso
  • ½ cipolla
  • 500 ml di brodo vegetale (puoi farlo con altre verdure di scarto!)
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di burro
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Prepara il brodo: fai bollire il torsolo e le foglie di radicchio in acqua con sedano, carota e cipolla per circa 30 minuti.
  2. Trita finemente la cipolla e falla rosolare in una padella con un filo d’olio. Aggiungi le parti del radicchio scolate dal brodo e tagliate a pezzetti.
  3. Tosta il riso nella padella per un paio di minuti.
  4. Cuoci il risotto, aggiungendo poco alla volta il brodo caldo e mescolando di tanto in tanto.
  5. Quando il riso è cotto, spegni il fuoco e manteca con burro e parmigiano. Aggiusta di sale e pepe e servi caldo!

© 2023 – Euroverde Società Agricola S.r.l. – Via Quinzano, 1 – 25020 Azzano Mella (BS) Italy – Tel. +39 030 9747113 – Fax. +39 030 9749156 – P.IVA 03373910177 – REA: 366732 – Design by RBA design