Frittata senza uova con foglie di ravanello: zero sprechi in cucina
27 Marzo 2023

Ottava uscita della nostra rubrica #Zero sprechi in cucina, la rubrica che ti fa scoprire come recuperare le parti delle verdure considerate ‘meno nobili’, ma che in realtà sono le più ricche di nutrienti!
Questa volta ci occuperemo delle FOGLIE DI RAVANELLO…
Originari dell’Asia, i ravanelli sono ricchi di proprietà benefiche per l’organismo umano, ne esistono diverse specie. La più nota, è quella presente nella zona Mediterranea, dove i ravanelli sono coltivati da tempo, ed è quella con le radici rosse a polpa bianca. Si può consumare anche crudo ed ha un sapore leggermente piccante.
A determinarne il tipico sapore leggermente piccante sono i glucosinolati in esso contenuti. Questi composti, classificati come sostanze vegetali secondarie, proteggono la pianta del ravanello dai predatori, ma svolgono un ruolo importante anche per il corpo umano. Infatti, i glucosinolati, ovvero gli oli di senape che si formano da essi, svolgono una funzione antibatterica e antivirale e a loro viene attribuita una capacità di prevenzione delle infezioni alle vie respiratorie e urinarie.
FOGLIE DEI RAVANELLI:
Dal Punto di vista nutrizionale le foglie di ravanello sono molto ricche di vitamine e minerali: ferro, fosforo, acido folico, calcio e vitamina C. Contengono molte fibre che aiutano il processo digestivo, utilissime per chi sta affrontando una dieta ipocalorica. Se siete soggetti al fastidioso gonfiore addominale, le foglie di ravanello sono perfette per voi!
Sono inoltre un diuretico naturale e possiedono la capacità di dissolvere i piccoli calcoli. Hanno anche proprietà antibatteriche e antimicrobiche e aiutano il corpo a purificarsi eliminando le tossine presenti nell’organismo.
ALCUNI SPUNTI PER RECUPERARNE LE FOGLIE:
#Zero Sprechi in Cucina con la RICETTA ANTI-SPRECO frittata senza uova con foglie di ravanello, cipolla rossa e pomodori secchi:
INGREDIENTI:
- 300 ml di acqua
- 150 g di farina di ceci
- Foglie di 12-15 ravanelli
- 6 pomodori secchi
- 1^ cipolla rossa di media grandezza
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
PREPARAZIONE:
- Dopo averle lavate, lessate le foglie di ravanello a piccoli pezzi e saltatele in padella con la cipolla tagliata a rondelle fini in poca acqua e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
- In una ciotola sbattere energicamente la farina di ceci con l’acqua, il sale e il pepe, fino ad ottenere una sorta di pastella
- Unite le foglie di ravanello con la pastella di ceci, aggiungendo anche i pomodori secchi tagliati grossolanamente.
- Cuocete la frittata senza uova in una padella antiaderente con il resto dell’olio extravergine di oliva, girandola una volta dorata con l’aiuto di un coperchio o di un piatto. Servite, ma ricordate che la frittata è buona anche tiepida o riscaldata il giorno seguente.
- Ottima da consumare in un panino condita con maionese e insalata verde per una pausa pranzo deliziosa!
IN ALTERNATIVA:
Lavate molto bene 10 foglie di ravanello, e lasciatele in infusione per 5 minuti in acqua bollente; poi filtrate e degustate.
Questo infuso è ottimo anche come bevanda fredda