La nona uscita della nostra rubrica #Zero sprechi in cucina, la rubrica che ti fa scoprire come recuperare le parti delle verdure considerate ‘meno nobili’, ma che in realtà sono le più ricche di nutrienti! Questa volta ci occuperemo delle foglie delle coste di sedano, proponendo delle crocchette croccanti e gustose…
Le foglie di sedano:
Le sostanze salutari principali contenute nelle foglie di sedano sono la vitamina A, l’apigenina, la sedanina, l’olio essenziale e le cumarine.
L’alto contenuto di liposolubile vitamina A (non presente nelle altre parti dell’ortaggio) favorisce il benessere dell‘apparato osseo, dei denti e delle cellule epiteliali, rafforza le difese immunitarie, la resistenza alle infezioni e l’organo della vista, protegge dall’azione dei radicali liberi e dal cancro alla prostata ed è efficace nel riparare la pelle dai danni causati dai raggi ultravioletti.
L’apigenina, presente nelle foglie del sedano, del prezzemolo e della camomilla, è un flavonoide naturale bioattivo dalle proprietà spasmolitiche, antinfiammatorie, antiossidanti, antiallergiche e disintossicanti e che svolge azione curativa in patologie neurologiche e cardiovascolari.
La sedanina è una sostanza stimolante della digestione e dell’assorbimento dei gas intestinali e svolge azione disintossicante e antinfiammatoria contro disturbi cutanei, oculari e della vescica.
L’olio essenziale delle foglie del sedano, volatile e ricco di ben 26 componenti curativi (tra cui flavonoidi, saliene, sali minerali e limonene), è un potente antiossidante che svolge azione antimicotica, analgesica, digestiva, antinfiammatoria, ipotensiva, diuretica, e protettiva contro i ristagni di liquidi nel corpo, i disturbi del sonno, il meteorismo e diversi microrganismi patogeni (specie contro i batteri Gram-positivi).
Le cumarine contenute svolgono azione antiflogistica, anti edematosa e tonificante del sistema vascolare e sono efficaci anche nel combattere i sintomi dell’emicrania.
Grazie a queste proprietà, le fronde dell’Apium graveolens L., adoperate in medicina naturale fin dai tempi dei Greci, vengono impiegate nella moderna industria farmaceutica, nella cosmesi e nella fitoterapia.
Crocchette di foglie di sedano e sesamo
Ingredienti:
- 200g di fiocchi di avena
- 150g di semi di sesamo tostati
- Un mazzo di sedano con le foglie
- ½ bicchiere di latte vegetale
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
Pulisci e dividi i gambi di sedano dalle foglie. Fai cuocere al vapore per circa 10 minuti i gambi tagliati a pezzi. Macina i fiocchi di avena in modo grossolano così da ottenere una specie di farina che verserai in una bacinella. Aggiungi il sedano precedentemente cotto, le foglie tritate, la curcuma, l’olio extra vergine di oliva, mezzo bicchiere di latte, il sale e il pepe.
Forma delle crocchette con le mani, se l’impasto risulta troppo morbino aggiungi dell’altra farina di avena. La consistenza delle crocchette deve essere comunque abbastanza morbida, si induriranno in cottura. Passa le crocchette nei semi di sesamo e disponile su una teglia ricoperta con carta da forno.
Spennella le crocchette con dell’olio extra vergine di oliva e cuoci in forno preriscaldato a 200° per 15/20 minuti. Una volta pronte toglile dal forno e servile ancora calde.